ELENCO ALBO REGIONALE UNAE SICILIA
SOCI QUALIFICATI
IMPRESA | INDIRIZZO | COMUNE | TELEFONO | |
---|---|---|---|---|
C.I.M. SRL | C.da Fegotto Z.I Calatafimi Segesta | Alcamo | 0924502205 | onofrio@cimalcamo.com |
CAEL di Taranto srl | Via Firenze,42 | Motta S.Anastasia | 095 303463 | info@caelditaranto.it; caelditarantosrl@pec.it |
CO.G.E.S. di Coco Giuseppe | Via A. Modigliani,4 | Catania | 095498299 | coco.giuseppe@cogesct.it |
EdilTecno Impianti | Via Mulini, 60 | Palermo | 0916511885 | edtecno@live.it |
EPAS S.r.L | Piazzale Loreto,9 | Milano | 0932451223 | info@gruppoepas.it |
Fornindustria srl | Via P.pe di Patern? 42 | Palermo | 0916721880 | antonino.limandri@fornindustria.net |
G.F. Elettronica di Giordano Francesco SRL Unipersonale | Via Frassinelli e Mulini 36/3 | Monreale | 0916409726 | gfelettronicasrl@gmail.com |
GANGI IMPIANTI srl | Contrada Piano | Gangi | 0921 644652 | tecnico@gangimpianti.it |
I.M.E.L SAS DI FURNARI ANTONIO & C | VIA MILANO, 14 | S.MARIA DI LICODIA | 095629115 | imelsas@imelsas.it |
Ill. TEC. S.r.L | Via Acicastello, 89 | Acicastello | 0952180247 | info@illtec.it |
IMP.EL. DI STRACQUADAINI S. &DIPASQUALE G. SNC | Via Milano 32/c | Vittoria | 0932988016 | impel@impelsnc.it |
Impianti e Costruzioni Elettriche | Via Badia, 237/239 | Palermo | 0916851650 | marrone66@libero.it |
LUXOR S.p.A. | Via Petrarca, 44 | Valguarnera | 0935958427 | luxorspa@tiscali.it |
MASIMPIANTI di Sergio Masi | Via Filippo di Giovanni, 99 | Palermo | 0916884831 | mas2002imp@libero.it |
Milazzo Giuseppe | Via Stazione, 14 | Bisacquino | 0918351177 | milazzo.g@libero.it |
Oddo Antonino | Via Armando Diaz, 4 | Buseto Palizzolo | 0923851506 | oddo.antonino@alice.it |
Pisacane Vincenzo Srl | Via Alberto Sordi, 10 | Ragusa | 0932643064 | enelsi@dittapisacane.191.it |
POLIPANEL S.r.L. | Via Belgio S.n Zona Artigianale"Lotto N" | Camporotondo etneo | 0957132099 | info@polipanel.it |
RS Impianti Tecnologici S.r.l. | Piazzale Loreto n.9 | Milano | 09321972161 | info@gruppoepas.it |
S.E.P. di Vittorio Agnese & c sas | Via Anselmo D'Aosta, 1 / Via Mario Palumbo, 36 | Palermo | 091241121 | info@sepsas.com |
S.E.P.I. srl | Via F.lli Bandiera,42 | Gravina di Catania | 095418262 | sepisrl@yahoo.it |
Selar srl | Contrada torre allegra Z.Industriale | Catania | 095591543 | info@selarsrl.it |
Sicilia Fotovoltaico S.r.l. | Corso Italia, 20 | Acireale | 095391628 | info@siciliafotovoltaico.it |
SIE Impianti di Antonino Russo &C | C.da Molara-Zona Industriale | Termini Imerese | 3299033033 | info@sieimpianti-pa.it |
SIRGEN srl | Contrada Vignarelli - zona artigianale | Floridia | 0931 942637 | alessandro.latina@sirgen.it; info@sirgen.it |
Switch Electronic | Via Vittorio Emanuele, 121 | SCORDIA | 0952938873 | filippo@spatone.it |
Tecnoimpianti SrL | Viale dei fiori 11, | Porto Empedocle | 0922632398 | tecnoimpianti.direzione@virgilio.it |
Torrisi Pietro Giovanni | Via Pacini, 36 | Trecastagni | 0957807747 | ptorrisi.impianti@tiscali.it;pg.torrisi@alice.it |
Trinacria di Belmonte soc. coop. | Via Rodolfo Morandi, 17 | Belmontre Mezzagno | 091 8736787 | trinacriadibelmonte@gmail.com |
ATTIVITA’ DELL’ ALBO REGIONALE
I rapporti con le imprese installatrici rientrano nell’area di competenza dei singoli Albi che, nell’ambito di uno “Statuto” unificato, svolgono la propria attività in piena autonomia.
La qualificazione tradizionale delle imprese aderenti agli Albi regionali viene gestita direttamente dagli stessi attraverso l’iscrizione agli Albi e presenta le seguenti caratteristiche:
1 – volontarietà di iscrizione da parte delle imprese installatrici;
2 – aspetto esclusivamente tecnico della qualificazione e della classificazione.
COME ISCRIVERSI ALL’ ALBO REGIONALE
Le imprese installatrici di impianti elettrici che desiderano essere iscritte all’ALBO Regionale, possono ritirare il modulo della domanda presso la Segreteria dell’ALBO medesimo o presso le sedi delle Associazioni di categoria.
Alla domanda va allegata la seguente documentazione:
1) Certificato d’iscrizione alla Camera di Commercio, da cui risulti che l’impresa è costituita per svolgere attività nel campo delle installazioni elettriche;
2) Certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali di cui al comma 3 dell’art. 3 del DPR 18 aprile 1994, n° 392;
3) Dichiarazione di assenza di precedenti e pendenze penali relative all’attività impiantistica o imprenditoriale del Legale Rappresentante dell’Impresa;
4) Precisazione della o delle categorie per cui è richiesta l’iscrizione, secondo la classificazione tecnica prevista dal Regolamento dell’ALBO;
5) Elenco principale sui lavori eseguiti;
6) Scheda informativa del Tecnico o dei Tecnici in esclusivo servizio presso l’Impresa, per cui si fa domanda di ammissione alla prova di qualificazione;
7) Ricevuta del versamento delle quote richieste come rimborso spese di accertamento. La Segreteria dell’ALBO è a disposizione per fornire tutta l’assistenza alle imprese interessate;
8) Eventuale certificazione del sistema di qualità aziendale secondo ISO 9000.
In base allo Statuto unificato, l’ALBO Regionale iscrive le imprese installatrici individuandone la classificazione tecnica nelle seguenti categorie:
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI:
• Impianti elettrici fino a 1 kV:
A “Impianti elettrici a bassa tensione (sistemi di categoria 0 e I) per piccoli uffici, negozi, piccole officine, non soggetti a progetto obbligatorio ai sensi della legge 46/90 e relativo regolamento di attuazione”;
“Impianti elettrici per gli edifici di civile abitazione”
B-BT“Impianti elettrici a bassa tensione (sistemi di categoria 0 e I, sistemi TT, TN e IT) per edifici civili ad uso collettivo e per ambienti e costruzioni industriali e del terziario”.
C “Impianti elettrici di illuminazione pubblica e similari interrati e/o aerei, compresa la connessione con la rete di distribuzione”.
D1 “Impianti speciali: antenne TV”.
D2 “Impianti speciali: scariche atmosferiche”.
D3 “Impianti elettrici di segnalazione stradale interrati e/o aerei, compresa la connessione con la rete di distribuzione”.
• Impianti elettrici da 1 kV fino a 35 kV:
B-MT “Impianti elettrici a media tensione (sistemi di II categoria) per edifici civili ad uso collettivo e per ambienti e costruzioni industriali, compresa la trasformazione MT/BT”.
• Impianti elettrici superiori a 35 kV:
B-AT “Impianti elettrici di distribuzione e trasformazione AT (sistemi di III categoria)”.
Il Comitato Tenuta Albo, organo statutario dell’ALBO, visita uno o più impianti realizzati per ciascuna categoria alla quale si richiede l’iscrizione e verifica attraverso un colloquio con il tecnico responsabile il livello di preparazione professionale.
A questo riguardo l’ALBO ha predisposto moduli per le relazioni della visita e programmi di massima per i colloqui a seconda delle categorie. L’ALBO controlla nel tempo l’operato dei propri iscritti.
In ottemperanza ai disposti dell’art. 7 della legge 46/90 gli impianti elettrici (all’interno di qualsiasi tipo di edificio) devono essere realizzati a “regola d’arte”. I soggetti abilitati all’installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria degli impianti elettrici, sono, secondo la legge citata, le imprese in possesso del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali.
E’ da porre in evidenza che la Legge abilita e tale abilitazione è obbligatoria per poter esercitare l’attività. Ben diversa risulta la qualificazione che è di carattere volontario ma richiede requisiti superiori e prevede accertamenti preventivi e controlli sistematici sull’operato dell’installatore e dà maggiori garanzie e opportunità sul mercato.
Dall’Ente normatore (CEI), ai costruttori di materiale elettrico (ANIE), agli Enti distributori di energia elettrica (ENEL, Aziende Municipalizzate), agli Ordini professionali, agli Enti di verifica, all’Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana, alle Università, tutte queste entità operative sostengono l’attività dell’UNAE e degli Albi Regionali di cui fanno pure parte le Associazioni di categoria degli installatori.
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ALBO REGIONALE
1) Perché è il sistema più semplice ed economico per mantenere e migliorare la qualificazione dell’installatore.
2) Perché fornisce agli iscritti molteplici servizi.
3) Perché è un valido biglietto da visita per proporsi ai committenti.
4) Perché si contribuisce a disciplinare il mercato.
5) Perché la comunicazione che si crea tra gli iscritti facilita lo scambio di esperienze.
6) Perché è uno strumento indispensabile per affrontare le sfide connesse alla liberalizzazione del mercato del lavoro.
PRINCIPALI SERVIZI E AGEVOLAZIONI
• Riunioni di informazione ed aggiornamento su argomenti tecnici, normativi e legislativi del settore impiantistico elettrico;
• Corsi di approfondimento sull’applicazione delle Norme CEI;
• Possibilità di disporre delle Norme CEI e UNI a condizioni agevolate;
• Possibilità di disporre di pubblicazioni tecniche a condizioni agevolate;
• Diritto a ricevere “Notiziario AIEL-IRPAIES”;
• Diritto a ricevere “La rivista dell’UNAE”;
• Assistenza per verifiche e misure strumentali sugli impianti;
• Assistenza per l’ottenimento della certificazione ISO 9000;
• Consulenza gratuita sui problemi applicativi o interpretativi delle leggi e delle Norme del settore impiantistico.